Canali Minisiti ECM

Aumentano i casi di asma: il 1° maggio la giornata mondiale

Pneumologia Redazione DottNet | 02/05/2018 17:57

Federasma e Allergie Onlus hanno promosso iniziative di informazione ed esami gratuiti in molte città italiane

L'asma colpisce tre milioni di italiani, i bambini in percentuale doppia rispetto agli adulti. Ma solo il due per cento ha accesso all'immunoterapia allergene specifica, la terapia più efficace secondo gli esperti: pesano i costi, che in Italia sono completamente a carico delle famiglie, e la scarsa informazione.

In occasione della Giornata mondiale dell'asma del 1° maggio, Federasma e Allergie Onlus hanno promosso iniziative di informazione ed esami gratuiti in molte città italiane: al Policlinico Umberto I di Roma, all'Ospedale Careggi di Firenze, al Misericordia e Dolce di Prato. In particolare A Bologna (Royal Hotel Carlton), il 1 maggio, dalle 16 alle 19, si sono svolte sedute di spirometria gratuita e a seguire un incontro con i pazienti, condotto da Federasma e Allergie onlus con la partecipazione di clinici della Pneumologia dell’Ospedale Sant’Orsola. Il 3 maggio, a Roma, porte aperte al Policlinico Umberto I dalle 10 alle 13: informazioni e visite gratuite al Centro di Medicina Predittiva e Fisiopatologia Respiratoria e al Uoc di Pediatria – Servizio di allergologia e immunologia. Il 4 del mese porte aperte anche all’ospedale di Rieti. Educazione terapeutica e controlli strumentali gratuiti il 5 maggio a Prato (Ospedale Misericordia e Dolce, 9,30/13,00) e a Palermo (Foro Italico, ore 10-18). Il 7 maggio porte aperte all’ospedale Careggi di Firenze (9,30-13) e torneo di tennis da tavolo con distribuzione di materiale informativo a Terni (Palatennistavolo – ore 16,30). Il 12 maggio di nuovo porte aperte a Prato (Nuovo Ospedale Santo Stefano, 9-12) e controlli gratuiti (ambulatorio sos Pneumologia ed Endoscopia Bronchiale 9,30-13).

pubblicità

La Federazione si batte da anni affinchè il Servizio sanitario nazionale prenda in carico e renda gratuita l'immunoterapia specifica: "Il costo medio per il trattamento è di 500-800 euro annui, a seconda del tipo, e durante il quale il paziente va seguito costantemente dal medico. Una spesa che deve essere sostenuta per almeno 3-5 anni in funzione della risposta al trattamento: essendo a totale carico del paziente, non di rado la terapia viene sospesa per l'impossibilità economica delle famiglie"

L'Associazione allergologi-immunologi italiani sottolinea che nonostante le recenti linee guida Eaaci (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) sanciscano l'efficacia dell'immunoterapia specifica, i dati sul reale uso evidenziano un trend decrescente del numero di persone trattate negli ultimi quattro anni. "Il quadro è preoccupante, in Italia i centri pubblici di pediatria e allergologia per bambini si contano sulle dita di una mano. Quando poi un ragazzo asmatico arriva a 19-20 anni, deve rivolgersi a un reparto per adulti e ce ne sono davvero pochissimi", commenta Marzia Duse, responsabile del Centro di Allergologia pediatrica dell'Umberto I di Roma e presidente Siaip, Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica. Serve maggiore informazione medica e collaborazione tra diverse specializzazioni, e soprattutto una seria attenzione da parte del Ssn sia per la fase diagnostica dell'asma, che della terapia, che dovrebbe essere gratuita come in Germania o in Francia", conclude l'immunologo-allergologo Giuseppe Smurra.

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing